Router IP 4G

5IG-660

Router universale con voce su IP e su LTE per controllo remoto

MADE IN ITALY

  • 2 account VoIP SIP
  • Cable replacement: RS-232 / RS-485 / CAN bus / Wi-Fi / LAN
  • e-VPN SERVICE: Virtual private network ESSE-TI per la gestione remota di tutti i dispositivi
  • Input/output digitali programmabili
  • Trasmissione voce e dati con FALLBACK su 3G e 2G

La piattaforma universale VoIP per la gestione e il controllo remoto 

Router IP 4G è un gateway telefonico VoIP e 4G con funzionalità di router che offre connettività Internet e consente il telecontrollo dei dispositivi connessi via Wi-Fi, porta LAN o porta seriale.

Il dispositivo include:

  • modulo Wi-Fi,
  • 2 porte RJ45 (WAN e LAN),
  • 2 porte FXS,
  • batterie di back up,
  • 8 LED di segnalazione: stato sistema, Wi-Fi, LAN, WAN, stato modulo radio, segnale rete mobile, stato linee, connettività Internet e registrazione account SIP, alimentazione.

Applicazioni principali:

  • Access Point wireless per offrire connettività Internet Wi-Fi a dispositivi wireless
  • Client Dynamic DNS per consentire all’utente di raggiungere da remoto, tramite Internet, il router stesso e tutti i dispositivi connessi via Wi-Fi o porta LAN
  • Trasmissione dati in standard RS-232/RS-485/CAN-bus
    •  per consentire all’utente di monitorare da remoto, tramite servizio COMNet, i dispositivi connessi alla porta seriale
    • per consentire ai dispositivi connessi alla porta seriale di inviare automaticamente dati, segnalazioni, notifiche tramite servizio COMNet
  • Gateway telefonico per consentire l’invio e la ricezione di chiamate attraverso la rete 4G LTE/UMTS/GSM a telefoni fissi, combinatori o altri dispositivi telefonici collegati all’ingresso FXS
  • Ingressi digitali programmabili
  • Uscite relè attivabili localmente o via SMS
  • Batterie interne di back up per garantire il funzionamento anche in assenza di alimentazione.

Per l’utilizzo di tutte le funzionalità 4GRouter necessita di una SIM card abilitata al traffico voce/SMS/dati.

Disponibile nelle versioni:

  • USA: codice 5IG-670
  • America Latina: 5IG-671
  • Australia: codice 5IG-672

  • Chiamate vocali tramite rete 4G LTE/UMTS/GSM
  • Chiamate vocali tramite rete Internet
  • 2 account VoIP SIP
  • Access point wireless (per offrire connettività Wi-Fi a dispositivi wireless)
  • VPN (per consentire all’utente, tramite applicazione web e-VPN, di creare e gestire autonomamente una rete locale virtuale riservata in modo da raggiungere il router stesso e tutti i dispositivi ad esso collegati come se appartenessero ad un’unica LAN)
  • Dynamic DNS client (per consentire all’utente di raggiungere da remoto, tramite Internet, il router stesso e tutti i dispositivi connessi via Wi-Fi o porta LAN)
  • Ingressi digitali programmabili (notifica attivazione ingressi via SMS o chiamata CLI)
  • Uscite relè (attivabili localmente o via SMS)
  • Interfaccia di configurazione router via web browser
  • Programmazione locale gateway telefonico tramite telefono (toni DTMF)
  • Programmazione remota gateway telefonico via SMS
  • Lettura programmazione via SMS
  • Visualizzazione dell’identificativo del chiamante
  • Impostazione orologio
  • CLIR
  • Gestione servizio roaming
  • Controllo scadenza SIM (avviso scadenza SIM tramite SMS)
  • Controllo batteria (avvisi batteria scarica/guasta/sostituita tramite SMS)
  • Controllo mancanza alimentazione esterna (avviso mancanza/ripristino tramite SMS)
  • Segnalazione mancanza alimentazione esterna tramite relè
  • Segnalazione assenza rete 4G LTE / UMTS / GSM tramite relè
  • Possibilità di conoscere il livello del segnale tramite l’ascolto di toni sul telefono locale o via SMS
  • Convertitore automatico numero selezionato
  • Programmazione tensione linea telefonica
  • Personalizzazione dei livelli di guadagno in ricezione e trasmissione
  • Timeout di post selezione, prima dell’invio della chiamata, personalizzabile
  • Impostazione automatica nazione di utilizzo
  • Reset automatico in caso di prolungata assenza di segnale 4G LTE / UMTS / GSM
  • Reset remoto
  • Aggiornamento firmware remoto (OTA)
Torna in alto